
Slackline dovE e QUANDO VUOI
Sono Luca,
ho il grande piacere di portati a scoprire la slackline, una meravigliosa disciplina sportiva dai tratti artistici, fatta di concentrazione, equilibrio e pace interiore.
Sono istruttore, membro del comitato di TIslacco, l’associazione di slackline del Ticino e da 2 anni insegno questo sport.
Da 8 anni mi diletto a scoprire questa incredibile attività e ripetutamente rimango stupito dai progressi effettuati e dai giovamenti ottenuti.
Alla perpetua ricerca dell’equilibrio, con uno stile sempre in evoluzione, qualunque sia la linea, vivo una sensazione ineguagliabile nel mezzo di due estremi tra calma e adrenalina. Un viaggio d’intense emozioni pieno di benefici e soddisfazioni.
Lasciati trasportare nella dimensione della slackline, tutto questo, con un po’ di perseveranza e coi corretti insegnamenti, si può vivere in pochi passi,
il passo Zen :)
“ una meditazione dinamica ”

“IMpaRAGONABILI SENsazioni”
Ho praticato diversi sport, alcuni ancora tutt’ora, soprattutto quelli in montagna. Posso affermare che questa disciplina dona qualcosa di unico. Vivo un’imparagonabile sensazione oltre a un’immensa soddisfazione, tant’è che ora dedico gran parte del tempo libero a questa attività.
Sviluppo cognitivo-motorio, capacità di concentrazione, rinforzo delle articolazioni, agilità, reattività, propriocezione, velocità nello spostamento del peso, sono tra i principali aspetti che si migliorano, ma è la componente emozionale a essere maggiormente stimolata. Sono tutti elementi che portano benefici in qualsiasi altra disciplina sportiva e nella vita quotidiana.
In ognuno si apre uno scenario personale da vivere gradualmente sentendo ciò che si prova e si desidera esplorare. Sono tutte emozioni individuali ma che rimangono straordinarie perché è incomparabile il contesto percepito dalla mente.
Foto di Mara Giovanelli
“ La slackline è equilibrio tra due estremi ”
Senza posare i piedi a terra e neppure trovarsi a volare su qualcosa di stabile, si vive una situazione totalmente nuova. Mentre ci si trova su qualcosa d’instabile, la mente è ripetutamente costretta a cercare nuovi riferimenti, ad abituarsi a questa incredibile atipica realtà.
Trovare lo spazio giusto per i pensieri, accettare i sentimenti vissuti comprese le insicurezze e i timori, essere proiettato nel qui e ora, sono aspetti preziosi, fondamentali per trovare la stabilità di riuscita.
Dopo diversi minuti in equilibrio scatta qualcosa di unico, i movimenti sono estremamente coordinati e fluidi, non si è più coscienti del motivo di certe gesta fulminee, non c’è tempo per riflettere, la consapevolezza è in ritardo nel comprendere le azioni esibite, le quali incondizionatamente sono sempre quelle giuste, i sensi sono sollecitati da intense emozioni contrastanti. Dal turbinio di impulsi ci si abbandona in una labile armonia.
Per mantenere questa dinamica la concentrazione è massima, il respiro profondo, si entra in una bolla, permane uno stato di grazia.

Foto di Fabio Balassi
Consulenza
NoLeggio
Lezioni
Percorso
Intrattenimento
Esibizioni
offerta

entra nella dimensione slackline
L’equilibrio va cercato col corpo,
ma soprattutto dentro di te.
Già dal primo contatto con linee lunghe pochi metri a basse altezze,
si vive una dimensione unica.
Un percorso pieno di sorrisi e spensieratezza, con continui appaganti piccoli progressi,
per arrivare a sedersi, camminare, provare nuove posizioni e linee differenti.
Qualunque sia la tua età e il tuo interesse, posso aiutarti a scoprire il mondo della slackline, un passo alla volta,
il passo zen :)
CollaBoraZione
Guillaume, esperto slackliner, istruttore e membro del comitato di TIslacco. Da 5 anni ci stimoliamo per crescere come atleti e nelle conoscenze tecniche per essere degni rappresentanti di questo sport in Ticino. Con entusiasmo e grande passione collaboriamo anche per supportarvi alla scoperta del vostro percorso.
Guillaume e Luca















